Arturo Gorlini è un marchio italiano di scarpe da donna eleganti e di lusso completamente Made in Italy: tutte le fasi di ideazione e sviluppo dei modelli di scarpe – dall’idea creativa fino alla realizzazione – prendono vita in Italia, tra Vigevano – capitale mondiale della calzatura – e il distretto produttivo campano. Il brand Arturo Gorlini prende il nome dall’omonimo designer che, grazie alla lunga esperienza nel campo delle calzature italiane e alla formazione presso la “Shoe Designer School” di Vigevano, riversa il proprio talento e l’audacia creativa nella creazione delle collezioni. Le nostre collezioni di scarpe da donna eleganti sono un viaggio nell’artigianato italiano: grazie alle emozioni indotte da un dettaglio, un colore, un oggetto diventa un vero e proprio capolavoro. Per Arturo Gorlini il processo creativo comincia con l’idea e culmina con la realizzazione di scarpe da donna made in Italy.
Come nascono le scarpe eleganti da donna di Arturo Gorlini
L’iter di produzione delle scarpe eleganti da donna parte dall’ispirazione che dà l’impulso ad Arturo Gorlini per sviluppare l’elaborazione mentale dell’idea di base di una calzatura made in Italy: qui inizia la prima fase creativa – ma allo stesso tempo concreta – della produzione. L’idea viene messa a terra nel momento in cui Arturo Gorlini disegna il primo bozzetto, a mano, su un foglio: è il primo passo per capire se l’idea può tramutarsi in qualcosa di reale. Una volta che il bozzetto soddisfa il designer, si passa alle scelte di stile che includono la tipologia di forma realizzare, l’altezza del tacco, la forma del tacco, quali materiali e abbinamenti caratterizzeranno la calzatura.
Produzione delle scarpe da donna con il metodo tradizionale
È qui che entra in gioco la prima prova di realizzazione della scarpa elegante da donna per la quale si ricorre al metodo tradizionale, quello che si seguiva una volta: una forma di plastica – selezionata a seconda delle caratteristiche precedentemente scelte – viene coperta con una carta speciale sulla quale Arturo Gorlini disegna, a matita, la forma e i dettagli per rendere tridimensionale il modello ideato. Questo passaggio permette al designer di valutare la sua creazione della scarpa da donna di lusso prima della produzione effettiva della scarpa. Si passa poi alla modelleria, ossia la produzione di tutti i pezzi di cui la scarpa da donna è composta, sia interni che esterni: il modello viene ricreato in 2D e i singoli pezzi vengono poi posizionati sulla forma per creare una versione in 3D della scarpa. Se il risultato è soddisfacente, i pezzi vengono inviati al tagliatore per ricrearli sulla pelle o sul tessuto selezionato per lo specifico modello.
Ultimi passaggi prima del risultato finale
Una volta creati i singoli pezzi con il materiale finale, un orlatore li assembla cucendoli secondo le direttive di Arturo Gorlini. Realizzata la tomaia, si prepara la scarpa elegante da donna per il montaggio che può essere a mano o a macchina a seconda del tipo di modello che si sta producendo. Il ciclo di montaggio di queste calzature di lusso ha una sequenza ben precisa: si prepara la forma, con l’inchiodatura del sottopiede, sulla quale verrà montata la tomaia cucita che viene riscaldata per rendere morbido il materiale prima di procedere con il montaggio di punta, fianchi e retro.
Con la ribattitura ci si assicura di dare una linea pulita al filo forma, prima di inserire le scarpe da donna in un forno per qualche minuto per la stiratura di eventuali pieghe, mentre la finitura permette di eliminare il materiale in eccesso lasciato in fase di montaggio.
Si passa poi alla smerigliatura della tomaia, all’inchiodatura del tacco, all’inserimento del sottopiede di pulizia e alla fase finale di creazione della guaina dove la scarpa viene stirata, lucidata e controllata accuratamente prima della consegna.